Caterina Sforza

Max. 2

1 camere da letto

1 bagni
Il delizioso monolocale âCaterina Sforzaâ, posto al secondo piano della struttura è luminoso ed arredato con gusto. Dotato di condizionamento e riscaldamento autonomi è completo di tutto il necessario per un piacevole soggiorno: lenzuola, asciugamani e biancheria, angolo cottura con forno, forno a microonde, frigorifero, macchina del caffè e tutti gli accessori. L'ambiente è dotato di angolo scrivania e TV a schermo piatto e un comodo divano letto matrimoniale. Il bagno privato con doccia e bidet è dotato di lavatrice, asciugacapelli e tutti gli accessori utili.
Il B&B Alla Locanda del '500 ricavato da un'antica locanda dell'epoca, è stato ristrutturato e reso confortevole per chi vi soggiorna, diventando un luogo accogliente dalla posizione straordinaria. E' perfetto soggiornare qui per visitare i dintorni!
La struttura sorge nei pressi di un parcheggio gratuito, a 50 metri da un fermata dell'autobus con collegamenti per ForlĂŹ.
Ricca colazione è allestita in sala da pranzo, su richiesta.
Si parla Inglese, Francese e Spagnolo.
La pulizia è impeccabile e compresa nel costo del soggiorno.
Terra del Sole sorge nel dolce paesaggio collinare del pre-appennino Tosco-Romagnolo, nellâentroterra della Riviera Adriatica ed è un rarissimo esempio di cittĂ ideale, perfettamente conservata. Mantiene intatto il fascino di "cittĂ -fortezza", questa splendida cittadella rinascimentale sorprende piacevolmente il visitatore in ogni periodo dell'anno. Edificata per volontĂ di Cosimo I De' Medici, Granduca di Toscana come baluardo e difesa dei confini fiorentini, la sua cinta muraria custodisce palazzi disposti con simmetrica regolaritĂ , in un raro esempio di architettura militare, oltre che sede di rappresentanza medicea nei territori della cosiddetta Romagna-Toscana. Eâ uno dei pochi centri urbani a vantare una precisa data di fondazione: lâ8 dicembre 1564.
La centrale Piazza dâArmi detta anche Piazza Maggiore, è il vero "ombelico urbano" secondo lo schema della "cittĂ a misura d'uomo" tracciato da Francesco di Giorgio Martini. Su di essa si affacciano i due edifici cittadini di maggiore rilevanza: la Chiesa di Santa Reparata e, di fronte, il Palazzo dei Commissari o Palazzo Pretorio quasi a sottolineare i due poteri che presiedono all'ordinato vivere civile.
Numerosi sono gli eventi nel territorio organizzati in collaborazione con la Pro Loco di Terra del Sole e affiancata dalle altre associazioni locali, come la Compagnia Balestrieri, quella degli Sbandieratori e Musici, quella dei Borghi Romano e Fiorentino ed altre ancora; tra queste la piÚ importante è il Palio di Santa Reparata, la prima domenica di settembre
con oltre 300 figuranti delle contrade storiche in costumi del '500. Il paese si trasforma: borghi pitturati, palazzi e castelli imbandierati, piazze popolate di mercanti, imbonitori e guitti e cambi della guardia. Sfilano i cortei di rappresentanza, i contendenti del tiro alla balestra antica e del tiro alla fune, i musici e gli sbandieratori.
Ma sono tantissimi gli appuntamenti terrasolani, come la âFugarenaâ autunnale, la rassegna dei presepi allâinterno dei bastioni medicei, come anche diverse iniziative legate ai prodotti tipici locali, come il vino e lâottimo olio d'oliva delle colline che circondano il borgo e i tanti prodotti della terra, spesso ospitati nella meravigliosa cornice del chiostro di Palazzo Pretorio.
Per conoscere tutti gli eventi consultare il sito http://www.comune.castrocarotermeeterradelsole.fc.it/ Cultura / Turismo / Eventi
NEI DINTORNI
A 2,5 km da Terra del Sole, sorge la Rocca di Monte Poggiolo primo fortilizio fiorentino a pianta romboidale che offre un vasto panorama su tutta la Romagna fino allâAdriatico e permette svariati percorsi per piacevoli escursioni. Naturale prosecuzione del centro abitato di Terra del Sole è invece la cittadina di Castrocaro sede delle imperdibili Terme con lo splendido Grand Hotel e la rinomata Spa Magiche Acque.