Descrizione
CODICE CIR: 015146-LNI-02067
Delizioso appartamento di circa 75 mq posto al terzo piano con ascensore di uno stabile moderno. L’appartamento è costituito da due camere da letto ed un soggiorno con angolo cottura e grande divano.
E’ adatto anche per soggiorni di media e lunga durata. Ottimo per famiglie grazie anche alla vicinanza di aree verdi ed al canale Naviglio della Martesana.
L’appartamento è dotato di aria condizionata in soggiorno e nella camera matrimoniale. E’ inoltre dotato di una connessione wi-fi rapida.
L’appartamento si trova all’ultimo piano ed è raggiungibile con ascensore.
Si entra in un piccolo disimpegno e da qui direttamente nel soggiorno/cucina. La cucina è completamente attrezzata e corredata del necessario per cucinare. Piatti e stoviglie sono a vostra disposizione come tutto quanto trovate all’interno dell’appartamento. Trova te un tavolo da pranzo adatto per 4 persone, un grande divano ed una televisione.
La camera matrimoniale è ampia con letto queen e cassettiera. La seconda camera è con due letti singoli.
Il bagno è completo con vasca ed asta per doccia.
Completa la dotazione una lavatrice con carica dall’alto ed una asciugatrice.
************************************************
Milano gode di ottima notorietà in tutta Europa anche per via dei suoi Navigli: il Grande, il Pavese e il naviglio della Martesana, un tempo navigabile.
Gorla si trova nella zona nord-orientale di Milano, lungo il viale della Villa di Monza (oggi Viale Monza), realizzato nel Settecento.
Il borgo di Gorla è nato e cresciuto proprio sulle sponde della Martesana che portava l’acqua dall’Adda alla cerchia dei Navigli e sul quale è viaggiato, su apposite imbarcazioni, anche parte del marmo con cui si edificò il Duomo di Milano. Proprio il naviglio della Martesana, annovera trai i suoi progettisti il grande Leonardo da Vinci e rappresenta oggi un grande punto di attrazione.
Il percorso della Martesana era costellate di ville patrizie suburbane costruite nel settecento.
Ancora oggi si possono avvertirne gli echi, passeggiando lungo le fresche rive della Martesana o entrando nei giardini, come quello di Villa Finzi, dove si trova il Tempio della Notte o esplorando le vie meno battute, fino a giungere al Monastero delle Clarisse realizzato da Giovanni Muzio, autore anche della Triennale di Milano, della Ca’ Brutta dell’Arengario e dall’Università Cattolica.
Risalendo il Naviglio Martesana verso la periferia vi troverete in un luogo incantato: con un grande giardino ed una villa rosa usati matrimoni e celebrazioni. Questa potrete ammirare anche lo storico ponte di pietra, il famoso ponte vecchio. Se lo attraversate arriverete in Piazza Piccoli Martiri, una piazza che celebra una strage di guerra che toccò tantissimi bambini nel 1944, quando per errore un aereo alleato lasciò cadere una bomba sulla scuola in quel momento aperta e piena di studenti che non riuscirono a scappare.
Lungo il suo percorso di quasi 40 chilometri la Martesana rappresenta oggi un affascinante percorso da godere a piedi, in bicicletta o facendo running, passando per le ville “De Ponti” (risalente al secolo XIX, e con una filanda all'interno del giardino), “Lecchi” (XVIII secolo), “Brasca”, “Pallavicini”, “Petrovic” (XIX secolo). Queste presenze sono la testimonianza di un’epoca in cui quest'area era conosciuta come “Riviera di Milano”, con i terreni coltivati a cereali e gelsi. A poche centinaia di metri il quartiere è delimitato anche dal fiume Lambro: nella zona si trovano ampie zone verdi, tra cui il parco Lambro, la pista ciclabile Martesana e il bosco di Crescenzago. Per gli amanti del footing e dell’attività fisica all’aria aperta c’è solo l’imbarazzo della scelta.
******************************************************
RISTORANTI
TRATTORIA SAN FILIPPO NERI.
Non è il locale dove mangerete meglio, non è il locale più bello, non è il locale con il servizio perfetto, ma l’atmosfera che troverete qui, il 99% dei ristoranti a Milano non ce l’ha.
Viale Monza 220
TRATTORIA LA MADONNINA.
Trattoria a gestione famigliare per una pausa pranzo abbondante ed economica. L’arredamento è fermo agli anni 80, l’accoglienza è amichevole e calorosa, il menu è una vastissima sequela di piatti semplici e tipici molto più che dignitosi (se c’è, provate il bollito misto con salsa verde o lo stinco al forno) e i prezzi sono irrisori
Via Cislaghi 8
ACQUACHETA.
Un ristorante perfetto per cenare tra amici, questo angolo di Toscana è splendido soprattutto nella bella stagione grazie al suo spazio esterno tutto lucine, piante rampicanti e ghiaia. Anche in inverno, però, le sue calde sale interne sono un rifugio ideale per affrontare il freddo bevendo vino rosso e mangiando una fiorentina o una delle altre specialità alla brace come le costolette d’agnello o la tagliata di controfiletto.
Via Erodoto 2
PASTICCERIA GORLA. Perfetta per acquistare deliziosi biscotti e pasticcini . Questa pasticceria da oltre 30 anni raccoglie consensi unanimi da parte degli abitanti della zona. Oltre ai biscotti, troverete anche una formidabile Sacher.
viale Monza 191
**********************************************************
MUOVERSI IN ZONA
Il quartiere è ben collegato alla città.
C’è un’ampia scelta di mezzi pubblici per spostarsi,
metro rossa Gorla a piedi 5 minuti,
Bus 44
Possibilità in città di noleggiare bici e attraversare vicino casa il parco adiacente al naviglio Martesana e raggiungere il centro.
Tempi di percorrenza
- Piazza del Duomo in 20 minuti (Metro Rossa).
- Stazione Centrale in 15 minuti (con un cambio in Loreto dalla metro Rossa all metro Verde).
- Stazione Garibaldi e il quartiere Porta Nuova in 18 minuti (con un cambio).
- Stadio San Siro in 30 minuti con cambio dalla metro Rossa alla Lilla in Lotto.
- Darsena e Navigli in 25 minuti (con un cambio metro dalla Rossa alla verde in Loreto).
L’appartamento si trova inoltre a pochi minuti in auto dalle direttrici autostradali che portano agli aeroporti di Milano-Linate, di Bergamo-Orio al Serio e di Milano Malpensa.
Per chi si muove in auto è importante segnalare che in tutta la zona sono presenti posti auto gratuiti in strada.
********************************************************
Punti di riferimento/Attività principali
Ospedale San Raffaele – 40 minuti con Bus 44
Siemens Gamesa Renewable Energy – 15 minuti a piedi
RCS MediaGroup S.p.A – 19 minuti con Bus 44
*******************************************************************
Accesso per gli ospiti
Al vostro arrivo troverete:
- Letti pronti (ad eccezione dei divani letto per il quali verrà preparato il set di lenzuola, coperte e cuscini pronti per l’uso).
- Asciugamani (un telo doccia e un telo viso per ogni ospite).
- Starting Pack: fornitura iniziale comprendente pastiglie bucato, carta igienica, sapone mani, gel doccia e sacchetti per la raccolta differenziata.
********************************************************
Quando sarete nell'appartamento, siete pregati di rispettare le seguenti semplici regole:
- Non fumare nell'appartamento
- Tutti gli oggetti nell'appartamento sono a vostra disposizione per tutta la durata del soggiorno, lasciateli al loro posto al termine del vostro soggiorno in modo che i successivi ospiti possano usufruirne a loro volta
- Tutte le stoviglie della cucina sono a vostra disposizione, dopo il loro utilizzo, siete pregati di riporle pulite e asciutte al loro posto. Al termine del vostro soggiorno, siete pregati di lasciare il piano cucina pulito ed ordinato.
- Evitare rumori molesti sulle scale e nelle aree comuni
- Non alzare troppo il volume della TV dopo le 10 di sera
- Al termine del soggiorno siete pregati di lasciare l'appartamento in ordine
- L'appartamento si trova in un condominio residenziale. Si prega di rispettare il silenzio dalle 20.00 alle 08.00
******************************************************
Al vostro arrivo vi consegneremo le chiavi, vi mostreremo l'appartamento e le sue dotazioni e vi daremo tutte le indicazioni e le informazioni di cui necessitate.
Al check-in verrà chiesta la carta d'identità per procedere alla registrazione.
Vi verrà chiesto di versare la tassa di soggiorno pari a 3 euro a persona per notte (solo per i maggiorenni e salvo esenzioni previste dal Comune di Milano)
Per soggiorni superiori ai 30 giorni verrà sottoscritto un contratto e sarà necessario essere in possesso di un codice fiscale italiano.
Possiamo organizzare late check-in al di fuori della fascia oraria previsto per il check-in previo accordi almeno un giorno prima al costo di 25 euro fino alla mezzanotte e di 50 euro dalla mezzanotte alle 02:00.
Durante il soggiorno saremo sempre a vostra disposizione per eventuali richieste, consigli o informazioni sul vostro soggiorno a Milano.
Ricordiamo che trattandosi di un appartamento e non di una struttura alberghiera è necessario prendere accordi riguardo all'orario di check-in.